Indice:
- Muffa con cambio infissi
- Muffa intorno a infissi: come eliminarla?
- Come evitare la muffa vicino alle finestre
- Perché è importante rimuovere la muffa da casa
Muffa con cambio infissi
Gli infissi sono una parte molto importante per l’abitazione, pertanto è necessario scegliere con cura i materiali, quelli pi adatti alla tipologia della casa, come legno o pvc e rivolgersi ad un serio professionista in grado di installarli evitando la creazioni di ponti ad aria. Purtroppo spesso, vicino alle finestre si crea un fastidioso problema e cioè la spiacevole presenza delle muffe. La domanda che viene spontaneo porsi è: perché si forma la muffa vicino alle finestre?
Il motivo è uno, la chiara presenza d’umidità che, purtroppo è indice anche di un ambiente poco sano. La muffa sui vetri, inoltre, può essere provocata da una cattiva installazione, dalla scarsa qualità dei materiali, da errori di progettazione e dalla cattiva aerazione. È fondamentale, pertanto, rivolgersi ad una ditta seria ed esperta nel settore, per evitare che anche sugli infissi nuovi si possa creare la muffa.
Il consiglio è quello di far arieggiare sempre la stanza per cercare di limitare i danni, infatti gli infissi di nuova generazione sono molto più isolanti rispetto ai vecchi e presentano delle caratteristiche tali da renderli ideali per qualsiasi abitazione. Ad esempio, gli infissi in alluminio presentono peculiarità molto importanti quali: la resistenza, la lunga durata, la leggerezza, la sicurezza, l’isolamento acustico e design. Attualmente in commercio sono presenti anche gli infissi ad alta efficienza energetica, cioè quelli in legno, in quanto respirano come dei polmoni garantendo un’elevata qualità dell’aria, perché assorbono l’umidità in eccesso.
Muffa intorno a infissi: come eliminarla?
Bisogna sottolineare che le stanze in cui si forma maggiormente la muffa intorno alle finestre sono il bagno e la cucina, cioè quelle dove si forma maggiormente il vapore. Infatti, bisogna considerare la doccia, i panni spesso stesi sullo stendino e la pentola che bolle. Pertanto, in questi ambienti nello spazio tra le finestre e il muro e sulla guarnizione delle finestre si crea la muffa.
Si evince che in presenza di questo fastidioso problema, bisogna agire rapidamente per eliminarla, perché è indice di un ambiente poco sano. In attesa di rivolgersi ad un professionista specializzato nel settore, sarebbe opportuno ricorrere a degli efficaci rimedi fai da te.
Qualora si adottasse una soluzione momentanea che preceda la chiamata al professionista bisogna procurarsi: l’aspiravolvere, una mascherina, l’aceto, i guanti, il fungicida e il bicarbonato di sodio. Si deve iniziare la pulizia con l’aspirapolvere e la mascherina per eliminare le spore, nel caso in cui i vetri e gli infissi risultano asciutti. Naturalmente, questa procedura richiede che la finestra sia aperta per avere la certezza che le particelle di muffa fuoriescono. In seguito è necessario pulire il tubo dell’aspirapolvere con un panno intriso d’aceto, qualora invece, le finestre e i vetri risultano bagnati, bisogna evitare l’utilizzo dell’aspirapolvere. Infatti, in questo caso, è consigliabile indossare dei guanti e pulire con acqua tiepida e un panno gli infissi delle finestre e i vetri.
Ci sono delle particolari regole da seguire, infatti in questo caso, non è necessario strofinare a lungo, ma rimuovere solo la muffa in eccesso, altrimenti le spore potrebbero penetrare negli infissi provocando ulteriori danni. Risciacquare spesso il panno con acqua pulita e nelle zone in cui la muffa è poco presente spruzzare solo delle gocce d’aceto lasciandole agire per un breve periodo di tempo. Successivamente utilizzare anche il bicarbonato di sodio e strofinare leggermente. Nel momento in cui la muffa risulta eliminata, è opportuno asciugare bene la superficie e controllare spesso per evitare l’insorgere di altre lesioni, magari più grandi. Bisogna, rammentare, necessariamente che i rimedi cosiddetti, casalinghi non risultano efficaci nel lungo periodo, pertanto, per la totale rimozione della muffa è essenziale sempre rivolgersi ad un professionista esperto.
Come evitare la muffa vicino alle finestre
La muffa è un tipo particolare di fungo che si forma e prolifica generalmente in ambienti molto umidi e si attacca su tutte le superfici, manifestandosi inizialmente come un puntino nero e trasformandosi, in seguito, in macchie più omogenee e grandi. Fortunatamente esistono dei piccoli accorgimenti che si possono adottare per evitare la produzione di vapore e la condensa, che rappresentano la causa principale della formazione delle muffe. Il ricambio d’aria nella stanza è quello fondamentale, in quanto, ciò permette di ristabilire la corretta temperatura interna ed eliminare le zone più fredde.
Altro consiglio è quello di tenere chiuse le porte mentre si cucina o ci si lava ed eventualmente accendere un aereatore. In questa maniera si riduce la quantità di vapore presente in casa e si evita la probabilità di formazione della muffa anche nel caso in cui ci siano dei ponti termici.
La presenza di un deumidificatore in casa potrebbe essere un’altra soluzione, perché, soprattutto in inverno, pur non prevenendo il problema, lo evita temporaneamente. Un accorgimento utile è quello di mantenere in casa sempre la stessa temperatura, intorno ai 20°, in quanto gli sbalzi eccessivi di temperatura non sono salutari, mentre la temperatura costante diminuisce la probabilità di formazione della muffa.
Per quanto riguarda la pitturazione dei muri, è bene preferire quella traspirante perché consente di ridurre la differenza di temperatura. Qualora si fosse dotati di pollice verde, è bene, ricordare che sarebbe meglio non tenere troppe piante in casa perché sono produttrici di vapore che sommato a quello già normalmente prodotto, provocherebbe ulteriori problemi. Quando si devono asciugare i vestiti freschi di bucato, è meglio aprire le finestre per evitare che si accumuli altro vapore nelle stanze.
Perché è importante rimuovere la muffa da casa
La muffa rappresenta un elemento molto fastidioso in ogni caso e quando si forma nelle proprie abitazioni diventa un problema molto serio che deve essere risolto tempestivamente.
Cosa può provocare la muffa in casa è abbastanza chiaro, perché essa si forma in particolar modo in ambienti molto umidi e poco areati. Pertanto è necessario che essa vada rimossa nel più breve tempo possibile perché rappresenta un problema per il comfort abitativo ed inoltre provoca il deterioramento dei materiali e un rischio per la salute di grandi e bambini.
Si evince, pertanto, quanto sia importante evitare la loro formazione affinché materiali e cose durino più a lungo sopratutto in casa. I danni alla salute si manifestano sotto forma di asma e allergie varie e nei casi più gravi anche in infezioni polmonari. Vivere in un ambiente sano è necessario per il benessere di tutti e con i dovuti accorgimenti è possibile evitare la formazione delle muffe nelle proprie abitazioni.
Cambiare spesso l’aria, mantenere una temperatura costante, utilizzare dispositivi intelligenti quali i deumidificatori e cercare sempre di rivolgersi ai migliori esperti per prevenire qualsiasi problema. Quando si effettua la scelta dei materiali dei propri infissi, è bene prestare la massima attenzione e qualora fosse necessario, sostituirli con quelli di nuova generazione, senza dubbio più efficienti ed in grado di garantire un maggiore isolamento termico.